Salvaguardia degli ambienti pericolosi: in che modo i sistemi di guaine antistatici di Euro2000 prevengono scintille e rischi statici

1 Set , 2025

I vapori di benzina sono altamente infiammabili quando la loro concentrazione nell’aria è compresa tra l’1,4% e il 7,6% e anche una singola scintilla può innescare un incendio o un’esplosione. Al di fuori di questo intervallo, l’accensione è improbabile, ma il rischio rimane significativo in ambienti pericolosi. In Euro2000 la sicurezza è la nostra massima priorità e abbiamo scritto questo articolo per approfondire la scienza alla base dell’elettricità statica, le distinzioni tra materiali antistatici e il modo in cui i nostri sistemi di guaine antistatiche sono costruite appositamente per prevenire i rischi legati all’elettricità statica nelle industrie più esigenti del mondo.

Elettricità statica: cos’è e come si forma?

L’elettricità statica è una forma di elettricità che deriva da uno squilibrio tra cariche positive e negative all’interno o sulla superficie di un materiale. Quando due materiali si sfregano l’uno contro l’altro, gli elettroni (caricati negativamente) si spostano da un oggetto all’altro, lasciando quell’oggetto con una carica negativa extra e l’altro con una carica positiva extra. Questo processo è noto come effetto triboelettrico.

Esempi di elettricità statica e pericoli in ambito industriale

Quando si cammina su un tappeto e poi si tocca una maniglia di metallo, si può sentire una piccola scossa. Questo perché il nostro corpo ha raccolto elettroni extra dal tappeto. Quando si tocca il metallo, la carica accumulata si sposta improvvisamente da noi alla maniglia della porta, provocando un piccolo colpo. Negli ambienti industriali, l’elettricità statica può essere molto più pericolosa, poiché le cariche accumulate possono scaricarsi improvvisamente (scariche elettrostatiche o ESD), incendiando potenzialmente gas infiammabili o danneggiando l’elettronica sensibile.

Figura 1: Illustrazione dell’elettricità statica

Materiali conduttivi, statici dissipativi, antistatici e isolanti

Diversi tipi di materiali mostrano comportamenti diversi in base a un fattore chiamato “resistività superficiale” che aiuta a identificare la resistenza alla corrente elettrica per tali materiali.

La resistività superficiale è la resistenza alla corrente elettrica che scorre lungo la superficie di un materiale, misurata in ohm (Ω). È la proprietà più importante in quanto determina la facilità con cui le cariche elettrostatiche possono muoversi sulla superficie ed essere dissipate.

Nelle applicazioni del mondo reale e nel marketplace, le distinzioni tra queste categorie sono spesso sfumate. Il termine “antistatico” è ampiamente utilizzato come etichetta generica per qualsiasi materiale che aiuti a controllare l’elettricità statica, indipendentemente dal fatto che sia tecnicamente conduttivo, statico dissipativo o antistatico per definizione rigorosa. Questo perché “antistatico” identifica direttamente la funzione del materiale: prevenire le scariche di elettricità statica.

Vediamo più nel dettaglio nella seguente tabella le differenze tra i materiali in base alla loro resistività superficiale.

 Tipo di materialeResistività superficiale (Ω)Esempio di prodotti EURO2000Funzione

Termine ombrello: ANTISTATICO
Conduttivo<10³ΩTrecce di rame: DMT-EMPElimina istantaneamente le cariche elettrostatiche fornendo un percorso diretto a terra
<10⁵ΩTrecce in acciaio: DMT, guaina PA6V2-TR
Statico dissipativo10⁵ – 10⁹  EX-DMC(<10⁹ Ω)Dissipa in modo sicuro l’elettricità statica nel tempo, prevenendo scariche elettrostatiche improvvise (ESD)
Antistatico10⁹ – 10¹²Scatola di derivazione NYLOHMRiduce al minimo l’accumulo di elettricità statica riducendo la carica triboelettrica sulle superfici
 Isolante> 10¹³Guaine standard rivestite in PVC senza additivi antistaticiBlocca completamente il movimento di carica, fungendo da barriera elettrica

Design antistatico nei sistemi di guaine

Il design antistatico mira a prevenire l’accumulo di cariche statiche nei sistemi di guaine, riducendo il rischio di scintille e accensioni in ambienti pericolosi come impianti petrolchimici, minerari, farmaceutici, ecc.,

Tecniche

  • Selezione del materiale: Uso di polimeri antistatici per ridurre la resistività superficiale.
  • Trattamenti superficiali: Applicazione di rivestimenti conduttivi o trattamenti per migliorare la dissipazione della carica.
  • Sistemi di messa a terra: garantire che tutte le parti conduttive siano adeguatamente messe a terra per consentire una scarica sicura dell’elettricità statica.

I sistemi di guaine antistatici Euro 2000

Figura 2: Resistenza superficiale V Corrente a 500 volt

Le guaine della serie EX-DMC sono guaine speciali realizzate in acciaio zincato a caldo e rivestito con uno strato di PVC liscio e antistatico. La sua caratteristica distintiva è il rivestimento antistatico, progettato per soddisfare gli standard IECEx e ATEX (IEC/EN 60079-0), in particolare relativi alla  Sezione 7.4.2.A per il Gruppo II (Gas) in Zona 1 e Zona 2 e relativi alla  sezione 7.4.3.A per il Gruppo III (polvere) nelle Zone 21 e 22 che richiedono una resistività superficiale inferiore a 10⁹ ohm per la sicurezza in ambienti esplosivi.

L’antistaticitá è testata secondo la Sezione 26.13 della norma IEC EN 60079-0 che spiega le procedure di prova della resistenza superficiale. Per i prodotti Ex (riferiti alle direttive ATEX e IECEx), è obbligatorio avere la proprietà antistatica.

 Con una resistività superficiale inferiore a 10⁹ ohm, EX-DMC dissipa in modo sicuro l’elettricità statica, aiutando a prevenire scintille e rischi di accensione. Può essere utilizzata in accoppiamento con raccordi pressacavi RPM-N e RPF-N.

Serie di prodottiMateriale del nucleo, rivestimento e caratteristicheProprietà antistaticheRilevanza dell’applicazione (i prodotti indicati di seguito sono adatti per l’applicazione Ex)Idoneo raccordo pressacavo / pressacavo
EX-DMCAcciaio zincato a caldo +
rivestimento in PVC antistatico liscio
Resistività superficiale <10⁹ ohm, conforme agli standard IECEx/ATEXSpecificamente progettato per ambienti esplosivi, protezione ESD, elevata resistenza meccanica.


Applicazione IECEx / ATEX:

RPM-N, RPF-N Applicazione standard:
AM RP MF / AM RP FF / AM RP MG / AM RP CURVO / AM MF
DMT-EMPAcciaio zincato a caldo flessibile con sottile strato di PVC +
protezione EMC con superficie in filo di rame
Resistenza superficiale <10³ ohm per schermatura EMIProtezione dalle interferenze elettromagnetiche, protezione ESD ed EMC.
Serie DMT / DMTXAcciaio zincato/AISI 304 con sottile strato di PVC +
Filo di acciaio zincato su trecciato
La treccia metallica fornisce un percorso conduttivo <10⁵ ohmApplicazioni industriali per impieghi gravosi, protezione ESD ed EMC.
Treccia di schermatura EMCAISI 304/AISI 316L/Rame, filo intrecciatoProgettato per ambienti esplosivi secondo IEC 60079-0,7, con resistenza superficiale <10³ / <10⁵ ohmApplicazioni industriali pericolose, protezione ESD, EMC, IECEX e ATEXApplicazione IECEx/ATEX:
PM-SA, PF-SA Applicazione standard:
Montaggio di pressacavi intrecciati

Le guaine della serie DMT-EMP sono guaine speciali certificate secondo gli standard EMC 89/336 CEE per la protezione contro le interferenze elettromagnetiche. Con una resistenza superficiale inferiore a 10³ ohm, protegge efficacemente dalle EMI.

I sistemi di guaine antistatici di Euro2000 colmano il divario tra sicurezza e innovazione, trasformando gli ambienti pericolosi da potenziali zone di accensione a spazi protetti. Sfruttando materiali antistatici, il controllo della resistività superficiale e la rigorosa aderenza agli standard IECEx e ATEX, queste soluzioni garantiscono che l’elettricità statica venga rapidamente neutralizzata prima che possa innescare un disastro.

Dalla scienza della statica all’ingegneria che sta dietro a ogni condotto, l’impegno di Euro2000 per la salvaguardia delle persone e dei beni è intessuto in ogni dettaglio, rendendo la sicurezza non solo una caratteristica, ma una promessa mantenuta.

Per approfondire tutte le potenzialità dei nostri prodotti, invitiamo a consultare la nostra Guida Completa alle Guaine Flessibili.

    Iscriviti alla newsletter

    Grazie di averci contattato

    Un nostro esperto ti contatterà non appena possibile